Sappiamo tutti quanto sia importante, in una partita o durante un allenamento, avere una visione nitida e performante.

Se sei uno sportivo e convivi con miopia, astigmatismo, o altre esigenze visive, ti sarai spesso chiesto se è sicuro fare sport con le lenti a contatto.

In questo articolo rispondiamo alla tua domanda e ti diamo qualche dritta per usare lenti a contatto mentre pratichi il tuo sport preferito.

Lenti a contatto e sport: un problema o un aiuto per la tua performance? Sicuramente ti sarà capitato di vedere calciatori famosi con gli occhiali o anche altri sportivi.

Il caso più famoso di lenti a contatto nel calcio è sicuramente quello di Edgar Davids, calciatore olandese dal look unico. Dal momento in cui dovette mettersi gli occhiali non si separò mai più dai suoi caratteristici “goggles”.

Un altro esempio celebre è quello di Horace Grant, membro dei leggendari Chicago Bulls di Michael Jordan.

In realtà Grant si operò alla vista per correggere il suo difetto visivo, ma decise comunque di tenere i suoi occhiali per dare l’esempio ai bambini che li portavano e volevano fare sport.

Le lenti a contatto sono meglio degli occhiali per fare sport?

A questo punto la domanda sorge spontanea, perché vediamo così pochi sportivi fare attività con gli occhiali?

Perché, grazie al continuo miglioramento delle lenti a contatto, queste offrono una serie di vantaggi rispetto agli occhiali.

Pensa che anche un campione come Cristiano Ronaldo indossa le lenti!

Ma quali sono i vantaggi delle lenti a contatto per lo sport?

  • Fare sport con gli occhiali può essere pericoloso. Quante volte facendo sport con gli occhiali hai avuto paura che ti arrivasse una pallonata o un colpo in faccia? In quel caso gli occhiali potrebbero rompersi in modo pericoloso provocando lesioni agli occhi.
  • In alcuni sport, come la boxe, portare gli occhiali è impossibile, mentre si possono portare le lenti a contatto (con alcuni accorgimenti).
  • Le lenti a contatto mantengono la tua visione nitida e limpida e in alcuni casi, come per la tecnologia UV, possono aiutare nello schermare gli occhi.

Ma quale tipo di lente a contatto dovresti usare per fare sport?

La prima cosa da fare è consultare il tuo professionista della visione, saprà darti un parere professionale e qualificato.

Ma, parlando più a grandi linee, le lenti morbide sono più indicate per l’attività sportiva, soprattutto se sono in silicone e ad alta idratazione (quindi con un alto contenuto d’acqua).

Altri prodotti Bausch+Lomb


Bausch+Lomb
ULTRA® ONEDAY
Lenti giornaliere


Biotrue® ONEday
Lenti giornaliere


Biotrue® ONEday
Lenti giornaliere


Biotrue®
MPS Soluzione oftalmica


Biotrue® MPS
Soluzione unica


Biotrue® Advance
Sostituto lacrimale


Bausch+Lomb
ULTRA®
Lenti mensili


Bausch+Lomb
ULTRA®
Lenti mensili


Bausch+Lomb
ULTRA®
Lenti mensili


Biotrue®
Gel oculare


ReNU®ADVANCED
Soluzione unica

Con delle lenti morbide è minore il rischio di perdere le lenti mentre fai sport, in quanto sono più aderenti all’occhio.

Un altro fattore estremamente importante per una buona lente a contatto per fare sport è quello dell’idratazione, che dev’essere sempre al top per aiutarti nella tua performance sportiva.

Qual è la miglior lente a contatto per sport?

Ovviamente la scelta della lente dipende anche dalla tipologia di sport, per chi nuota può essere più complesso, si devono indossare degli occhialini protettivi o una maschera nel caso di attività come lo snorkeling.

Mentre se fai Mountain Bike delle lenti che possano aiutare, insieme a un occhiale da sole, a schermarti dai raggi UV potrebbero essere un’ottima idea.

Anche in questo caso il tuo ottico saprà consigliarti sulla scelta migliore, basandosi sul tipo di attività che svolgi e sull’intensità di questa.

Sponsored by
Bausch&Lomb -IOM S.P.A. - Viale Martesana, 12 -20055 Vimodrone (MI), Italy - Telefono: +39 02 27407300